Centro Milano-Bicocca per lo Studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare
E’ stato realizzato dalla società SVC Consulting srl un’ analisi del potenziale innovativo e di trasferimento tecnologico del Mib-Solar, redatto sulla base della metodologia “OASI” di SVC Consulting srl. Sono state analizzate 5 aree cruciali della gestione del Mib-Solar: Organizzazione, Accessibilità, Sostenibilità, Impatto e Dotazione infrastrutturale, mediante 23 indicatori e 58 variabili di osservazione. Nell’ambito delle 342 facility che la metodologia OASI ha analizzato, il Mib-Solar si classifica in posizioni di eccellenza per le aree considerate.
Vedi report MIBSOLAR_OASI_27.07.17
Presso l’Esposizione Internazionale Expo 2017 Astana “Future Energy”, nella piazza Leonardo da Vinci, cuore del Padiglione Italia, una proiezione del Presidente Luca Donelli e di Simona Binetti, consigliere LE2C e docente esperta di fotovoltaico di MIBSOLAR Università di Milano-Bicocca, in rappresentanza rispettivamente dell’industria e della ricerca, sta raccontando al pubblico dell’Expo i punti di forza del cluster: la collaborazione e il dialogo costante tra aziende e istituzioni di ricerca sui temi dell’energia.
Un ologramma a due voci a raccontare l’efficacia del modello del Lombardy Energy Cleantech Cluster
L Università di Milano Bicocca e il centro MIBSOLAR sono membri del Lombardy Energy Cleantech Cluster LE2C l’unico cluster tecnologico lombardo dedicato all’energia e ambiente , parte di ICN International Cleantech Network
LE2C è interlocutore privilegiato istituzionale nell’ambito energetico e cleantech per Regione Lombardia
MIB-SOLAR è tra le realtà italiane “champion” menzionate nell’importante volume “100 Italian Energy Stories”, il rapporto di Enel e Fondazione Symbola che racconta campioni e primati dell’Italia nella filiera dell’energia elettrica. Un rapporto, realizzato in vista della Conferenza sul clima di Parigi (Dicembre 2015), che coglie tendenze e caratteri di un importante e spesso poco conosciuto settore di eccellenza del Made in Italy.
100_Italian Energy Stories
Maurizio Acciarri (team leader) Simona Binetti e Leo Miglio insieme a Voltasolar hanno vinto il premio innovation Grant dell Università di Milano Bicocca con il progetto: Realizzazione di un processo di deposizione di Cu(In,Ga)Se2 – CIGS- su substrato flessibile per applicazioni fotovoltaiche
Innovation Grant è una delle iniziative intraprese dall’Università di Milano-Bicocca nell’ambito di una strategia complessiva più ampia finalizzata a creare un’associazione diretta fra “Made in Bicocca” e Innovazione-PrestigioQualità.
Si tratta di riconoscimenti in denaro del valore di 20 mila euro ciascuno, attribuiti a ricercatori o gruppi di ricerca dell’ateneo, premiati per progetti innovativi distinti dalla capacità di trasferimento sul territorio dei risultati della ricerca.
Vi segnaliamo il nuovo video di BnewsTv sulla pagina youtube della Università di Milano Bicocca Quali sono le fonti di energia attualmente più diffuse? Quale sarà il trend futuro per le rinnovabili e in particolare per il fotovoltaico in Italia? Qual è il contributo della ricerca? Risponde Maurizio Acciarri, docente di Fisica sperimentale dell’Università di Milano-Bicocca e del Centro Mib-SolarIl futuro delle rinnovabili. Quanto conta la ricerca per le nuove tecnologie
di Università degli Studi di Milano – Bicocca
Il centro MIB-SOLAR è uno dei partners del progetto europeo FP “CHEETAH”.
Il progetto coinvolge quasi tutti i più importanti centri di ricerca europei sul fotovoltaico (34 partner e 16 le nazionalità rappresentate nel consorzio) L’obiettivo ambizioso del prgetto è di sviluppare la tecnologia FV e favorire lo sviluppo tecnologico e industriale della industria FV europea
Click sul logo per maggiori dettagli e conoscere i centri di ricerca coinvolti
Il Centro MIB-SOLAR partecipa all’evento MEETmeTONIGHT – la Notte dei Ricercatori 2014
Venerdì 26 settembre 2014
Giardini di Porta Venezia, Milano
MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, l’appuntamento annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi e iniziative divertenti e stimolanti.